mercoledì 6 giugno 2012


BONIFICA IN OLANDA



Il territorio olandese è noto per i suoi secolari sistemi di bonifica con i quali, attraverso dighe e dune a ridosso di mari e fiumi, si sono impedite distruttive inondazioni nel corso della storia. Oltre 2000 anni fa gran parte dell’Olanda era ricoperta da diversi tipi di terra argillosa, territori acquitrinosi, lagune e paludi costiere. Oggi numerose idrovore provvedono al pompaggio e alla rimozione dell’acqua piovana o marina in eccesso; la pianura olandese nasce così grazie all’opera e al genio dell’uomo. Sin dai tempi passati il sistema di bonifica olandese consisteva nell’erigere un argine nel punto acquitrinoso considerato, venivano successivamente costruiti dei canali circolari per agevolare il drenaggio. La funzione di idrovora veniva praticata dai mulini a vento che con l’energia eolica da loro prodotta riuscivano a pompare le acque deviandole verso i canali (i cosiddetti Polders olandesi).

Nessun commento:

Posta un commento